Catalogo

Reinhilt Richter-Bergmeier

Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini

Cartaceo

Acquista

  • Prezzo: €25,00
Il lavoro presente è partito da presupposti specificamente lessicografici: in altre parole il problema consisteva nell'individuare i 'vuoti' lessicali sintatticamente rilevanti nella poesia italiana delle origini. La nostra ricerca si è comunque orientata sin dall'inizio nella direzione della subordinazione asindetica, visto che la casistica della coordinazione è molto meno vasta e complessa. Sono rimaste inoltre escluse dalla ricerca le strutture implicite quali i costrutti col gerundio, il participio e l'infinito, che non hanno rapporto formale con le strutture esplicite della connessione.

Da Appunti storici. Premessa.

Informazioni bibliografiche

Titolo

Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini

Autori

Reinhilt Richter-Bergmeier

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

1990

Licenza d'uso

Tutti i diritti riservati

Licenza dei metadati

CC0

Editore

Accademia della Crusca

ISBN Print

88-87850-18-6

Collana

Quaderni degli "Studi di grammatica italiana"

Numero in collana:

14

Nella stessa collana