Melchiorre Cesarotti

Lezioni sulle lingue antiche e sul linguaggio

Melchiorre Cesarotti (1730-1808) fu per buona parte della vita un professore, prima presso il Seminario vescovile e poi per quasi 40 anni all’Università di Padova, titolare della cattedra di Lingue antiche. Le sue lezioni, prolusioni, conferenze in latino rappresentano

Vai alla scheda libro

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli

Per la prima volta si ripubblica il Trattato de’ colori de gl’occhi (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l’originale latino

Vai alla scheda libro

Domenico Cavalca

Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli

Il Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli, eseguito da Domenico Cavalca intorno al 1330, rientra nella produzione in lingua volgare che si realizzò attorno allo Studium del convento domenicano di S. Caterina d’Alessandria a Pisa

Vai alla scheda libro

«S'i' ho ben la parola tua intesa»

Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di presentazione del VD – Vocabolario Dantesco (www.vocabolariodantesco.it), frutto della collaborazione dell’Accademia della Crusca e dell’OVI – Opera del Vocabolario Italiano (CNR)

Vai alla scheda libro

PROSSIME USCITE

Pietro Della Valle, il Pellegrino, Grammatica della lingua turca, a cura di Nevin Özkan, Raniero Speelmann, Melek Öziyetgin ("Grammatiche e lessici").

ULTIME USCITE

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri»

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla dodicesima edizione della Piazza delle Lingue che l’Accademia ha organizzato a Firenze (30-31 ottobre 2019), con la collaborazione......

Studi su testi giuridici. Norme, sentenze, traduzione

Il volume esplora l’affascinante terra di frontiera tra lingua e diritto in una prospettiva interdisciplinare che consente di mettere pienamente a fuoco idee sviluppatesi nel corso di decenni di progetti di ricerca e collaborazioni con giuristi, avvo...

IN PROMOZIONE

Myricae

Nell'edizione critica curata da Giuseppe Nava è ricostruito con rigore filologico il lungo itinerario creativo del Pascoli, non soltanto attraverso le stampe di Myricae (dalla prima edizione, del 1891, alla nona...

Quaresimale fiorentino, 1305-1306

Il volume contiene l'edizione critica, ad opera di Carlo Delcorno, delle 92 prediche che il frate domenicano Giordano da Pisa (o da Rivalto) pronunciò a Firenze tra...