Melchiorre Cesarotti

Lezioni sulle lingue antiche e sul linguaggio

Melchiorre Cesarotti (1730-1808) fu per buona parte della vita un professore, prima presso il Seminario vescovile e poi per quasi 40 anni all’Università di Padova, titolare della cattedra di Lingue antiche. Le sue lezioni, prolusioni, conferenze in latino rappresentano...

Vai alla scheda libro

Lionardo Salviati

Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone

I due volumi degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Venezia 1584, Firenze 1586) hanno un grande rilievo per la storia della grammatica, della lessicografia italiana e per quella dell’Accademia della Crusca. L’opera, non più pubblicata integralmente dall’Ottocento, offrì infatti un contributo molto significativo alla costruzione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612)...

Vai alla scheda libro

Il trattato de' colori de gl'occhi di Giovan Battista Gelli

Per la prima volta si ripubblica il Trattato de’ colori de gl’occhi (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l’originale latino...

Vai alla scheda libro

Francesca Fusco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo (Firenze, 1881) di Giulio Rezasco (La Spezia, 1813 - Bogliasco, 1894) resta a tutt’oggi l’unico vocabolario del linguaggio giuridico-amministrativo esistente...

Vai alla scheda libro

IN EVIDENZA

Parole di Galileo

Il libro si compone di due saggi dedicati alla fraseologia e al lessico delle più importanti opere galileiane. Nel primo Patota individua e ricostruisce la fortuna di circa centoquaranta fra proverbi, locuzioni e parole coniate, usate o riusate da Galileo caratterizzate da un alto tasso di espressività...

PROSSIME USCITE

Pietro Della Valle, il Pellegrino, Grammatica della lingua turca, a cura di Nevin Özkan, Raniero Speelmann, Melek Öziyetgin ("Grammatiche e lessici").

ULTIME USCITE

Il quinto libro della Somma del Maestruzzo

La Somma del Maestruzzo è la traduzione in volgare fiorentino della Summa de casibus conscientiae del frate domenicano Bartolomeo da San Concordio (1262-1347), testo di dottrina teologica e morale e, al tempo stesso, compendio di diritto canonico e c...

IN PROMOZIONE

Myricae

Nell'edizione critica curata da Giuseppe Nava è ricostruito con rigore filologico il lungo itinerario creativo del Pascoli, non soltanto attraverso le stampe di Myricae (dalla prima edizione, del 1891, alla nona...

Quaresimale fiorentino, 1305-1306

Il volume contiene l'edizione critica, ad opera di Carlo Delcorno, delle 92 prediche che il frate domenicano Giordano da Pisa (o da Rivalto) pronunciò a Firenze tra...