Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - II (1972)

Kathleen Loach Bramanti

Un caso di giustapposizione nella prosa toscana non letteraria del Duecento: il suffisso -tura seguito da complemento diretto
Pag. 005-021

Marzio Porro

Ligure e piemontese in un codice trecentesco del Dialogo di S. Gregorio
Pag. 023-050

Domizia Trolli

La lingua di Giovanni Morelli
Pag. 051-153

Svend Bach

Lo stile indiretto libero nel «Piacere» di Gabriele D'Annunzio
Pag. 155-189

Gyula Herczeg

La funzione del suffisso -ata: sostantivi astratti verbali
Pag. 191-260

Guglielmo Cinque

Grammatica generativa e metafora
Pag. 261-295

Joseph M. Barone, Walter J. Temelini

Some phonological rules in the dialect of Tavernelle
Pag. 297-324

Nicoletta Maraschio

Un convegno sulla traduzione (Trieste, aprile 1972)
Pag. 327-334

Emanuela Cresti

VI Convegno internazionale della Società di linguistica italiana (Roma, 4-6 settembre 1972)
Pag. 335-338