Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - IX (1980)

Nicoletta Maraschio

Sulla formazione italiana del grammatico gallese Joannes David Rhaesus
Pag. 005-18

Giovanni Battista Borgogno

La lingua dei dispacci di Filippo della Molza diplomatico mantovano della seconda metà del sec. XIV
Pag. 019-171

Carmelo Scavuzzo

Su alcune «fiorentinarie» censurate nelle «Battaglie» di Girolamo Muzio
Pag. 173-182

Kathleen Loach Bramanti

Note sulle abbreviature rinascimentali: studi nell'archivio Buonarroti
Pag. 183-219

Antonella Stefinlongo

Le completive nel «Decameron». Verbalità del sostantivo, presenza del determinatore e tipologia delle completive
Pag. 221-252

Anna Danesi Bendoni

Grammaticalizzazione del discorso indiretto libero nei «Malavoglia»
Pag. 253-271

Emilio Manzotti

Fenomeni di negazione espletiva in italiano
Pag. 273-337

Patrizia Cordin

Una restrizione sulla coreferenza nelle frasi con PRO-drop
Pag. 339-357

Nina Hyams

The [theta] -Criterion in Italian syntax
Pag. 357-370

Ernesto Napoli

Codice e lingua, alcune considerazioni occasionali
Pag. 369-383

Luciana Brandi

La forma logica chomskiana e il problema del significato
Pag. 383-400