Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - XIX (2000)

Nicoletta Maraschio

«Avvertenza»
Pag. 003-004

Cecilia Robustelli

La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell'italiano antico
Pag. 005-040

Alexandre Lobodanov

L'uso in coppia dei verba dicendi e dei verbi di moto nell'italiano antico
Pag. 041-050

Stefano Telve

Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle «Consulte e pratiche» fiorentine
Pag. 051-092

Giada Mattarucco

Alcuni aspetti critici nelle grammatiche italiane da Fortunio a Buonmattei
Pag. 093-140

Marco Pagan

Le allocuzioni nelle commedie di Goldoni (1738-1751)
Pag. 141-174

Domenico Proietti

«Comunque» dalla frase al testo
Pag. 175-232

Francesca Travisi

Morfosintassi dei pronomi relativi nell'uso giornalistico contemporaneo
Pag. 233-286

Luciana Salibra

Aspetti grammaticali fra doppiaggio e sottotitolazione in «Le rayon vert» di Eric Rohmer
Pag. 287-314

Mariangela Regoliosi

Le «Elegantie» del Valla come 'grammatica' antinormativa
Pag. 315-336

Giorgio Graffi

La sintassi in alcuni linguisti del primo Ottocento: idee nuove e persistenza della "grammatica generale"
Pag. 337-362

Leonardo M. Savoia

Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia
Pag. 363-415