• Accademia della CruscaAccademia della Crusca
Accademia della Crusca - Pubblicazioni
  • Casa editrice
  • Come acquistare
  • Catalogo
    • Collane
    • Riviste
  1. Home
  2. Riviste
  3. Studi di grammatica italiana
  • Fascicoli pubblicati
  • Comitato Scientifico
  • Scopo
  • Codice Etico
  • Informazioni per gli autori
  • Distribuzione

Studi di grammatica italiana

A cura dell'Accademia della Crusca

ISSN: 0391-4151 e-ISSN: 2284-4929

IN QUESTO FASCICOLO

SGI - XXXIII (2014)

Roberta Cella

Fenomeni innovativi nel fiorentino trecentesco. La terza persona plurale dei tempi formati con elementi perfettivi
Pag. 1

Andrea Cecchinato

Le forme perfettive sintagmatiche di I e II p.p. in area veneta: un quadro d'insieme
Pag. 99

Gaia Guidolin

«Uno stile chiaro, esatto e niente più». Aspetti linguistici della prosa di Pietro Verri negli scritti della maturità
Pag. 135

Miriam Voghera

Da nome tassonomico a segnale discorsivo: una mappa delle costruzioni di tipo in italiano contemporaneo
Pag. 197

Riccardo Gualdo

Il "parlar pensato" e la grammatica dei nuovi italiani. Spunti di riflessione
Pag. 223

Neri Binazzi

La frequente rinuncia al che nel parlato fiorentino: caratteristiche del fenomeno e spunti di riflessione per la lingua comune
Pag. 255

Anna-Maria De Cesare, Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino

L'italiano come lingua pluricentrica? Riflessioni sull'uso delle frasi sintatticamente marcate nella scrittura giornalistica online
Pag. 295

Sommari degli articoli in italiano e in inglese
Pag. 365
Accademia della Crusca - C.F. 80000950487 - P.IVA: 01602600486
  • Crediti
  • |
  • Informativa