Edizione non vendibile su questo sito
I. Gallicismi presunti o fortemente dubitabili.
II. Prestiti di antica introduzione.
III. "Grammatica" dei prestiti con allotropo indigeno.
IV. Regesto dei presenti privi di allotropo indigeno.
La tradizione degli studi sui gallicismi
(pp. VII-XII)
I due volumi degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Venezia 1584,...
Il libro di Dalila Bachis offre un censimento delle grammatiche scolastiche dell’italiano (spesso co...
Il Vocabolario del dialetto napolitano (1891) di Emmanuele Rocco rappresenta il primo vero tentativo...