Questo glossario registra e spiega le parole, le locuzioni e le fraseologie non di un singolo autore o di una singola opera, ma di un complesso organico di fonti costituito dalle leggi medicee emanate per la tutela dell'ambiente.
L'ambiente qui considerato è lo spazio naturale che circonda gli esseri viventi, nel quale si svolge e sviluppa la vita vegetale e animale, comprensivo delle strutture artificiali che caratterizzano i luoghi destinati all'insediamento umano.
La tutela dell'ambiente va quindi intesa come tutela, da parte del legislatore mediceo, di quello spazio e di quelle strutture, con particolare riferimento ai monti, alle pianure coltivate, alle foreste, ai laghi, ai fiumi e ai canali, alle cave e alle miniere, alla regolamentazione della caccia, della pesca e dell'uccellagione, all'igiene e all'incolumità pubblica, e quindi all'ecologia e alle opere edilizie, urbanistiche e dell'ingegneria, in funzione dell'uomo.
I confini territoriali sono quelli della Toscana medicea. I limiti cronologici vanno dal principato del duca Alessandro (1532-37) alla morte di Gian Gastone (1737), con qualche sconfinamento per qualche legge particolarmente interessante del periodo anteriore al principato, a partire dal tempo della signoria del Magnifico Lorenzo.
Dall'Introduzione
I due volumi degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Venezia 1584,...
Il libro di Dalila Bachis offre un censimento delle grammatiche scolastiche dell’italiano (spesso co...
Il Vocabolario del dialetto napolitano (1891) di Emmanuele Rocco rappresenta il primo vero tentativo...