Il prestigio linguistico del greco, crescente a partire dalla metà del XV secolo nei cenacoli umanistici italiani, acquista connotati più spiccatamente europei nel corso del secolo successivo. È questo il sintomo d'una situazione mutata, che vede il greco instaurare durante il Cinquecento un rapporto paritario col latino, se non addirittura scavalcarlo in quanto prestigio culturale.
Dall'Introduzione
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di presentazione del VD – Vocabolario Dantesco (w...
Il volume prende in esame un gruppo di lettere inedite, inviate dalla cancelleria di Firenze ai suoi...