A cura di Nicoletta Maraschio
Questo libro è costituito da un nucleo centrale in cui si ripubblicano per la prima volta, dopo la loro unica edizione cinquecentesca, i tre trattati espressamente dedicati alla pronuncia e alla descrizione degli elementi fonetici del toscano; in ordine cronologico: Orazio Lombardelli, «Della pronunzia toscana», Firenze 1568; Joannes Davides Rhoesus (Rhys), «De italica pronunciatione et orthographia», Padova 1569; Giorgio Bartoli, «Degli elementi del parlar toscano», Firenze 1584. Ciascun testo, presentato in copia anastatica e in trascrizione (o in traduzione nel caso del latino «De italica pronunciatione«), è accompagnato da una nota filologico-linguistica e da un sintetico profilo biografico dell'autore.
Dall'Introduzione
I due volumi degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati (Venezia 1584,...
Il libro di Dalila Bachis offre un censimento delle grammatiche scolastiche dell’italiano (spesso co...
Il Vocabolario del dialetto napolitano (1891) di Emmanuele Rocco rappresenta il primo vero tentativo...