Raccolta d'Imprese degli Accademici della Crusca

Riproduzione anastatica del ms. 125 della Biblioteca della Crusca

A cura di Domenico De Martino. Premessa di Nicoletta Maraschio

Questo manoscritto, datato 1684, contiene la riproduzione di 125 pale, attraverso schizzi veloci e per lo più «in maniera memorativa». Mancano dal manoscritto ovviamente tutte le pale successive al 1684 (anche se c'è quella di Alessandro Segni, il Guernito, approvata solo nel 1690), e quelle presumibilmente false (ad es. quella di Grazzini, il Lasca, «chiara invenzione ottocentesca). Ma si dà anche la situazione opposta, perché talvolta al disegno non corrisponde effettivamente nessuna pala della collezione attuale. Se in alcuni casi essa può essere andata perduta, in altri sono stati invece i cruscanti a inventare post mortem la pala di un accademico, soprattutto se particolarmente importante, «divinando, in base alle preferenze, qualità ed inclinazioni dello scomparso, un'impresa nella quale avrebbe potuto agevolmente riconoscersi».


Dalla «Premessa» di Nicoletta Maraschio

  • Editore: Biblion edizioni
  • Anno di edizione: 2010
  • ISBN: 978-88-96177-23-5
  • Disponibile:
  • Collana: Collaborazioni editoriali

Libri correlati

NELLA STESSA COLLANA

Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

I tre volumi si possono acquistare all'indirizzo https://www.mulino.it/ I co...

Myricae

Nell'edizione critica curata da Giuseppe Nava è ricostruito con rigore filologico il lungo itinerari...

Quaresimale fiorentino, 1305-1306

Il volume contiene l'edizione critica, ad opera di Carlo Delcorno, delle 92 prediche che il frate do...