«L'esame filologico del testo della Novella e la collazione del codice Palatino 200 che la contiene sono stati eseguiti da Domenico De Robertis, direttore dell'Ufficio filologico dell'Opera del Vocabolario.
La preparazione del testo per la trasposizione su schede perforate, la revisione degli elaborati, l'analisi di questi ai fini della lemmatizzazione e della distinzione degli omografi sono state compiute dall'Ufficio lessicografico sotto la guida di Aldo Duro, direttore del Vocabolario, con la vigile assistenza degli Accademici e in particolare di Bruno Migliorini.
L'impostazione, lo studio e la soluzione dei molteplici problemi che hanno consentito di giungere, dalla perforazione del testo della Novella, attraverso le varie fasi della elaborazione elettronica e linguistica, alla stampa di questo volumetto sono dovuti alla stretta collaborazione di A. Duro e del dott. Antonio Zampolli, del Centro della IBM-Italia di Pisa.
L'elaborazione elettronica è stata compiuta presso il Centro nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (CNUCE) di Pisa.
I programmi di giustificazione tipografica e di impaginazione, che hanno dato luogo alla creazione - mediante calcolatore - del nastro magnetico per la fotocompositrice, sono stati studiati e attuati dai tecnici della ILTE di Torino.»