In questo saggio si fa il tentativo di analizzare la proposizione semplice nell'italiano moderno tenendo conto dell'asimmetria fra la sua forma esterna e interna e, nello stesso tempo, si cercano criteri strettamente linguistici per la definizione delle nozioni semantiche sintatticamente rilevanti.
Dall'«Avvertenza»
Nel saggio che qui vi presento vorrei analizzare e definire l'infinito sostantivato italiano. Questo...
La «Regola dei frati di S. Jacopo d'Altopascio» fu pubblicata nel secolo scorso da Pietro Fanfani, n...
Contiene i seguenti saggi: «Notizia» di Massimo Moneglia. «Il carattere del processo (aktionsart...