A cura di Massimo Fanfani
Le Etimologie italiane di Carlo Alberto Mastrelli contengono non solo una serie di saggi sull'origine, le vicende, i mutamenti semantici di grappoli di parole toscane e dialettali (becero, bietta, cucco e bacucco, gestro, nachero, neccio, tubare, ecc.), ma anche osservazioni sulle "cose" ad esse collegate, con spunti metodici interessanti. L'indagine etimologica, infatti, è intrecciata con la storia della cultura e della vita materiale da cui non di rado provengono indizi e conferme per l'analisi linguistica.
Ai saggi etimologici si accoda il lavoro dedicato nel 1953 all'Indovinello veronese, con un'ampia appendice inedita in cui Mastrelli ritorna sulla sua interpretazione con prove ulteriori.
Il volume, curato da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi, nasce a corredo della mostra che ha affianca...
Come Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, ricorda nella Premessa, oggi, grazie a...
Il volume, che ripropone nel titolo il motto della sua “pala” accademica, raccoglie gli oltre 100 co...