Negli Atti della VII edizione della «Piazza delle Lingue» (14-16 novembre 2013), dedicata a «Lingue e diritti», sono raccolte riflessioni di ambito giuridico sulle leggi che, nel quadro della tradizionale tutela delle minoranze linguistiche, regolano, o dovrebbe regolare, il rapporto tra le lingue ufficiali e le altre lingue usate all'interno dello stesso Stato, nonché ipotesi di nuove norme che tengano conto dei mutamenti che le società contemporanee stanno affrontando, nel passaggio da società nazionali, sostanzialmente monolingui e monoculturali, a società caratterizzate da un sempre più marcato multilinguismo e multiculturalismo. In analoga ottica, si sviluppano analisi, approfondimenti e proposte dal punto di vista degli studi linguistici. Nel primo volume, curato da N. Maraschio, D. De Martino e G. Stanchina, sono raccolti i contribuiti dei partecipanti alla tavola rotonda «Le parole della discriminazione», e quelli del convegno «Diritto e letteratura». Nel secondo, a cura di P. Caretti e A. Cardone, si trovano gli interventi nel convegno «La lingua come fattore di integrazione politica e sociale» e quelli nella tavola rotonda «Minoranze storiche e nuove minoranze».
Indice vol. 1
(pp. 185-86)
Indice vol. 2
(pp. 217-18)
Alla Crusca le parole che negano i diritti di Maria Cristina Carratù
In «La Repubblica», Firenze, 14 novembre 2013.
La X edizione della Piazza delle Lingue (2016) ha offerto l’occasione per una riflessione su Fire...
Il volume raccoglie gli Atti della Piazza delle lingue 2015, la manifestazione annuale dell’A...
L'italiano elettronico oggetto di questo volume, che presenta gli Atti della Piazza delle Lingue 201...