La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

A cura di Claudio Marazzini e Alessio Petralli

€ 0

Edizione non vendibile su questo sito

In vendita sul sito www.goware-apps.com.
L'e-book è scaricabile anche attraverso:
www.amazon.it
www.itunes.it
https://play.google.com
www.libreriarizzoli.corriere.it

Neologia e forestierismi superflui: ecco un tema che appassiona e coinvolge anche i non addetti ai lavori, pronti a dividersi di fronte a una parola da accettare o respingere. Si può meditare sull'argomento in maniera scientifica, senza eccessivi cedimenti all'esteromania oggi di moda? Tenta di farlo questo libro, frutto di un convegno svoltosi presso la prestigiosa Accademia della Crusca di Firenze con la collaborazione di Coscienza Svizzera e della Società Dante Alighieri. Il volume si caratterizza soprattutto per la prospettiva internazionale: propone un serrato confronto con la situazione di altre lingue romanze, in modo da verificare e giudicare in un quadro europeo la dimensione dell'incontro con l'inglese. Oltre a specialisti italiani di chiara fama, intervengono studiosi spagnoli, portoghesi, francesi, svizzeri. Il libro è in tre lingue: italiano, francese, spagnolo.
Con contributi di: Gloria Clavería Nadal, Michele A. Cortelazzo, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, John Humbley, Teresa Lino, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Remigio Ratti, Luca Serianni, Anna Maria Testa.

Libri correlati

NELLA STESSA COLLANA

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Dal 17 al 23 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book collegandosi all'indirizzo: h...

L'italiano della musica nel mondo

In vendita sul sito www.goware-apps.com. L'e-book è scaricabile anche attraverso: www.amazon.it w...

L'editoria italiana nell’era digitale

In vendita sul sito www.goware-apps.com. L'e-book è scaricabile anche attraverso: www.amazon.it w...