A cura di Claudio Marazzini
Il 28 settembre 2018, nella sede dell'Accademia della Crusca, si è svolto un incontro di significato storico, organizzato dall'Accademia stessa e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, allo scopo di rendere concreto, per la prima volta, il confronto tra le diverse politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna. Ci si è affidati alla competenza dei rappresentanti delle Accademie linguistiche dei tre Paesi. Per la Commissione europea, erano presenti Beatrice Covassi e Paola Rizzotto. Per la Real Academia Española, sono intervenuti Pedro Álvarez de Miranda, Catedrático de Lengua Española de la Universidad Autónoma de Madrid, direttore della Escuela de Lexicografía Hispánica, e María Paz Battaner Arias, già Catedrática de Lengua Española. L'Académie française è stata rappresentata al suo massimo livello, da Hélène Carrère d'Encausse, secrétaire perpétuel dell'Accademia di Francia dal 1999. Per l'Accademia della Crusca sono intervenuti la presidente emerita Nicoletta Maraschio e il presidente in carica Claudio Marazzini. Questo libro raccoglie gli interventi della giornata.
Il volume, curato da Maria Cristina Torchia, con una premessa di padre Ennio Brovedani, raccoglie gl...
Il libro propone alcune osservazioni sulla lingua italiana di oggi, offrendo qualche spunto di rifle...
La nuova raccolta di Temi del mese apparsi sul sito dell’Accademia della Crusca dal gennaio 2...