Elisabetta Benucci
Il volume è dedicato a ricostruire e a ridefinire i rapporti che molti letterati dell'Ottocento intrattennero con l'Accademia, in qualità di accademici residenti e corrispondenti.
Eugenio Salvatore
Il volume ricostruisce l'attività umanistica di Giovanni G. Bottari (1689-1775). Intellettuale poliedrico vissuto tra Firenze e Roma, Bottari pubblicò molti testi di lingua
Alfonso Mirto
Sono qui pubblicate e commentate oltre 600 missive (individuate in vari archivi soprattutto fiorentini, pubblici e privati, e in gran parte finora sconosciute) di e a Alessandro Segni (1633-1697), rel
Delia Ragionieri
Il volume rappresenta il primo studio completo sulla Biblioteca dell'Accademia e sulla sua storia. Sulla base dei rilevanti documenti inediti ritrovati nel corso della riorganizzazione dell'Archivio d
Raffaella Setti
Mentre gli accademici della Crusca stavano preparando la terza edizione del Vocabolario, uscita poi nel 1691, Leopoldo de' Medici, accademico e protettore dell'Accademia, si occupò di raccogliere test
Vincenzo Monti
In questo volume la prof. Maria Maddalena Lombardi raccoglie il frutto delle sue ricerche, pubblicando le Postille apposto da Vincenzo Monti al suo esemplare della "Crusca veronese" di Antonio