Sandro Bianconi
Quali erano le forme della comunicazione scritta e parlata dei "senza lettere", ossia della gente comune senza conoscenze del latino, nelle regioni italofone della Svizzera dal Cinquecento al...
Harro Stammerjohann
L'autore illustra la presenza della lingua italiana fuori d'Italia da tre punti di vista che si completano l'un l'altro: Italianismo, Italianismi e Giudizi sulla lingua italiana. La prima parte,...
Lucilla Pizzoli
L'italiano in Inghilterra tra cinque e settecento. I. La tradizione grammaticografica dell'italino in Inghilterra. II. Le grammatiche: analogie e differenze. Il modello di italiano proposto. I..
Giada Mattarucco
Il volume inizia con l'analisi dell'opera di Jean-Pierre de Mesmes, un erudito legato alla Pléiade, «La grammaire italienne» del 1549, prima grammatica a stampa per una lingua moderna in Francia e...