A cura di Silvia Paialunga
A cura di Paola Manni
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di presentazione del VD – Vocabolario Dantesco (www.vocabolariodantesco.it), frutto della collaborazione dell'Accademia della Crusca e dell'OVI – Ope
Andrea Felici
Il volume prende in esame un gruppo di lettere inedite, inviate dalla cancelleria di Firenze ai suoi ambasciatori presso i maggiori Stati italiani, in occasione delle trattative per la stipula della p
Giuseppe Giusti
Se da un lato Giusti riconosceva ed esaltava i meriti della scienza, dall'altro gli pesava che le astrattezze e le astruserie d'un linguaggio riservato ai libri facessero cadere in dimenticanza le voc
Margherita Quaglino
Il volume presenta un ampio studio sulle teorie linguistiche del senese Bellisario Bulgarini (1539-1620). Attraverso l'analisi delle note disseminate nei suoi scritti è stato possibile non solo ricost
Giuseppe Grassi
Il lessicografo dell'Ottocento Giuseppe Grassi, celebre per il «Dizionario militare» (1817) e per i Sinonimi (1821), ebbe anche l'idea di avviare una «Storia della lingua italiana», di cui avvertiva l
Riccardo Tesi
Il prestigio linguistico del greco, crescente a partire dalla metà del XV secolo nei cenacoli umanistici italiani, acquista connotati più spiccatamente europei nel corso del secolo successivo. È quest
Riccardo Gualdo
Nella storia della medicina italiana, il XV secolo non è un momento di svolte profonde né di scoperte rivoluzionarie. Il sapere medico classico e tardoantico, assimilato e rielaborato dalla scienza ar
Antonio Turolo
In questa mia ricerca mi sono occupato di una raccolta di venti trattatelli eruditi, indirizzati dal Magalotti a vari suoi amici, e pubblicati per la prima volta dopo la morte dell'autore in una sillo
Giovanna Frosini
Si offre in questo volume il Glossario dei termini di maggiore interesse storico e lessicografico ricavati dal ms. Ashburnham 1216 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che contiene le minu
Mirella Sessa
Questo saggio affronta la storia della "fortuna" e della "sfortuna" della quarta edizione del Vocabolario della Crusca (1729-1738, 6 voll.) e segue la traccia di una ricerca lunga e complessa: la scan
Severina Parodi
Se nei Viaggi troviamo il «diario e la storia» dell'uomo Pietro della Valle, se le sue «lettere sono amenissime», il senso di meraviglia nasce da qualcos'altro. Forse dalla straordinaria vitali
Con premessa di Piero Fiorelli
"Il linguaggio giuridico e amministrativo nell'età rivoluzionaria e napoleonica" di Paolo Zolli. "Sulla terminologia giuridica nelle costituzioni lucchesi" di Luigi Parenti. "Per una concordanza del
Gabriella Cantini Guidotti
I. Cenni storici sull'arte vetraia. II. Tre bicchierai toscani: documenti personaggi, botteghe, materiali e strumenti. III. I prodotti dell'arte. IV. Inventari
Luca Serianni
Il bilancio di quel che la lingua italiana d'oggi deve all'Ottocento è assai ricco e articolato: vi si deve ascrivere una parte consistente del lessico attualmente in uso, la creazione o almeno la for