A cura di Laura Neri
A cura di Elisa Altissimi
Per la prima volta si ripubblica il Trattato de' colori de gl'occhi (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l'originale latino
Andrea Felici
Il Codice Leicester (già noto come Hammer) si colloca in un momento cruciale del percorso leonardiano, quando il geniale artista e studioso avverte la necessità di mettere «ordine» nel labirinto caoti
Domenico Cavalca
Il Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli, eseguito da Domenico Cavalca intorno al 1330, rientra nella produzione in lingua volgare che si realizzò attorno allo Studium del convento domenica
Iacopo Passavanti
Lo Specchio della vera penitenzia del domenicano Iacopo Passavanti (1302c.-1357) s'inserisce nel filone della trattatistica medievale ("summae" e manuali di confessione) sul sacramento della pe
Edizione critica a cura di Beatrice Barbiellini Amidei
Il volume presenta l'edizione critica e commentata, a cura di Beatrice Barbiellini Amidei, dell'elegante volgarizzamento fiorentino del De Amore di Andrea Cappellano, il più noto trattato medievale su
Arrigo Castellani
...
Giacomo Leopardi
Il primo tomo contiene l'edizione dei "Canti", con la documentazione della genesi ed evoluzione dell'ultima edizione progettata da Leopardi
A cura di Laura Allegri. Premessa di Piero Fiorelli
Di ser Arrigo Simintendi, volgarizzatore pratese, il primo in Prato e un dei primi in Toscana a cimentarsi arditamente in prosa letteraria, aveva fatto conoscere qualcosa il cavalier Lionardo Salviati
Francesco Feola
Il codice Chigiano M.V.104 della Biblioteca Apostolica Vaticana qui edito, databile alla prima metà del Trecento, conserva il più antico compendio in volgare della Practica Geometriae, composta dal ma
Vincenzio Borghini
Il Borghini non sapeva facilmente manus tollere de tabula: l'inguaribile volontà di espandere le basi documentarie delle sue ricerche storiche e filologiche lo portava alla dispersione e al non
A cura di Renzo Fantappié. Con la premessa di Piero Fiorelli.
Sono qui pubblicati tutti quei testi pratesi in volgare dalle origini all'anno 1320 che sono rimasti fuori da precedenti raccolte ( e che anzi, tranne poche eccezioni, sono inediti). La maggior parte
Alessandro Manzoni
La progressiva elaborazione teorica della moderna filologia d'autore, che peraltro comincia solo negli ultimi tempi ad acquistare un suo spazio autonomo all'interno...
Claudio Tolomei
«Con questa nuova edizione critica del Cesano di Claudio Tolomei, che esce, interamente rifatta, a più di vent'anni di distanza dalla prima (Olschki, 1974), assolvo finalmente un debito che da
Edizione critica a cura di Roberta Manetti
...
Pietro Bembo
...
Edizione non vendibile su questo sito
A cura di Paola Manni
Questo volume contiene l'edizione e il commento linguistico d'una serie di testi di carattere pratico scritti in volgare pistoiese fra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV. Non vi sono compresi
Edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi
La moda, o l'esigenza, di volgarizzare costituisce dagli ultimi decenni del Duecento fino alla metà del Trecento un fenomeno imponente e gravido di conseguenze nella nostra cultura letteraria. Se volg
Ferraiolo
Nella produzione cronachistica e diaristica del Quattrocento volgare napoletano un posto di primo piano spetta al resoconto storico che va oramai sotto il nome di Cronaca del Ferraiolo; esso si
Edizione non vendibile su questo sito
Edizione critica a cura di Daniela Delcorno Branca
Se un'edizione critica si propone sempre come un'ipotesi di lavoro, capace di collegare in sistema nel modo più convincente i dati della tradizione, questo è particolarmente vero per le «Rime» di Poli
Edizione non vendibile su questo sito
Paolo Beni
Quando alcuni anni or sono, rovistando le carte del vecchio catalogo della collezione petrarchesca conservata nella biblioteca della Cornell University, mi toccò la rara fortuna di ritrovare lo smarri
A cura di Marzio Porro
Il testo che qui, per la prima volta integralmente, si pubblica è testimoniato, per quanto che ci risulta, nella sua particolare veste linguistica e solo perciò che attiene appunto ad essa da un unico
A cura di Francesco Agostini
Ho riunito nella presente raccolta i documenti più cospicui del volgare castellano trecentesco finora noti. Si tratta, a parte uno (Reg. Penitenza), di testi inediti. il loro interesse linguistico è n
Con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici, a cura di Luca Serianni
Questo volume si propone d'offrire l'edizione e il commento linguistico dei più antichi documenti in volgare pratese (anni 1285-1306). Di testi precedenti resta fuori solo il «Libro del comune» del 1
Restoro d'Arezzo
La rilevanza de «La Composizione del Mondo colle sue cascioni», il cui termine di stesura viene esplicitamente indicato dallo stesso autore in chiusura di testo al 1282, nell'ambito della cultura tosc
Giovanni Boccaccio