A cura di Irene Falini
Dopo vari studi sulla tradizione e sui contenuti del corpus di rime di Francesco Cei (96 sonetti, 8 capitoli ternari, 9 canzoni, 3 sestine, 20 stanze e 17 strambotti), Irene Falini offre
A cura di Benedetta Aldinucci
Il notaio lucchese Pietro de' Faitinelli, detto Mugnone (1280-90 ca.-23 novembre 1349) è autore di una canzone e diciassette sonetti, in cui – a fianco delle tradizionali tematiche gnomico-moraleggian
Edizione critica a cura di Daniele Piccini
Bruzio Visconti (m.1356) fu un notevole e singolare personaggio: figlio naturale del signore di Milano, Luchino Visconti, si segnalò soprattutto per il carattere facinoroso e dispotico. Abituato all'u
Edizione critica a cura di Gabriella Ronchi
Di tanti volgarizzamenti sappiamo poco, a volte nulla, di loro ci è noto solo il nome legato a una o più opere, nessun tipo di tradizione indiretta fornisce notizie al loro rigaurdo: nel Trecento, com
Edizione critica a cura di Matteo Durante
Si dà, a testo, la lezione ultima delle «Pensées» consegnata dal Leopardi alle carte del suo autografo, custodito nella Biblioteca Nazionale di Napoli, rispettandone, secondo un rigoroso criterio cons
Edizione critica a cura di Rosa Casapullo
Il Diretano bando è parte di quel multiforme insieme di testi che costituisce l'eredità italiana del Bestiaire d'Amoursdi Richart de Fornival, di cui traduce e riadatta la materia sulla
A cura di Vanna Lippi Bigazzi
I. Osservazioni linguistiche. II. Osservazioni lessicali
Edizione critica a cura di Giovanni Fontana
a cura di Paolo Gresti
Il materiale che qui si offre all'attenzione dei lettori costituisce il «corpus» tendenzialmente completo dei sonetti anonimi del codice Vaticano latino 3793 (V). La caratteristica dominante è l'anoni
Edizione critica a cura di Raffaella Castagnola
Se il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta.
A cura di Giovanna Frosini
Il volume presenta l'edizione critica e lo studio linguistico – accompagnati da un profilo biografico dell'autore – delle ventuno lettere superstiti di Matteo Franco (1448-1494), cortigiano di casa Me
Giacomo Leopardi
L'Appressamento della morte fu composta da Leopardi tra la fine di novembre e i primi di dicembre del 1816, come si desume da due sue annotazioni. La cantica non fu compresa nella successiva l
A cura di Stefano Carrai
L'autore è, con molta probabilità, da identificare in quell'unico «magister Rinuccinus medicu» figlio di un ser Guidalotto della famiglia guelfa dei Guidalotti che il Debenedetti riuscì a rintracciare
Edizione critica a cura di Francesco Filippo Minetti
...
A cura di Franca Brambilla Ageno
...
A cura di Mahmoud Salem Elsheikh
Quando si dà alla luce un testo inedito non c'è forse necessità di giustificare l'iniziativa dell'editore. Tanto più quando il testo risale alla fine del secolo XIII o al massimo ai primi del XIV, e s
A cura di Giuseppe Sermoneta
Tra i manoscritti del fondo ebraico della Bibliothèque Nationale di Parigi è conservato un piccolo formulario di preghiere tradotte in giudaico-italiano - ma in caratteri ebraici - in cui fu inserita
Edizione non vendibile su questo sito
Sotto il nome di Onesto da Bologna si leggono nei manoscritti due canzoni, una ballata, venti sonetti ed un frammento di canzone; altri quattro sonetti che si trovano di séguito alle rime nella Giunti
Edizione non vendibile su questo sito